|
|
STORIA dell' elettricità, ...dell'elettromagnetismo..., ...dell'elettrostatica..., ...dell'elettrochimica..., ...dei primi passi nelle comunicazioni ed...altro dal 1800 al 1850 |
|
---|
Joseph HENRY | Sir Charles WHEATSTONE | Henrich Daniel RUHMKORFF |
Heinrich Friedrich Emil LENZ |
Samitz 1776 - 1810 |
Rudkøbing 1777 - 1851 |
Erlangen 1789 - 1854 |
Newington Butts 1791 - 1867 |
Albany 1797 - 1878 |
Gloucester 1802 - 1875 |
Hannover 1803 - 1877 |
Dorpat (Tartu ) 1804
- 1865
|
Germania
|
Danimarca
|
Germania
|
Inghilterra
|
U.S.A.
![]() |
Inghilterra
|
Germania
![]() |
Russia
|
Fisico - Chimico |
Fisico - Chimico |
Fisico - Matematico |
Chimico - Fisico |
Scienziato |
fisico - inventore - musicista |
Fisico |
Fisico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pose le basi per l'elettrolisi - 1798-. Studi sulla spettrografia, scoprì i raggi ultravioletti - 1801 -. Realizza la batteria a secco - 1802 -. e l'accumulatore elettrico - 1803 - . Osservo la corrente termoelettrica - 1801-. |
Scoprì che l'elettromagnetismo e la corrente
elettrica sono collegati fra di loro, esperimento di Ørsted. Scoprì che le correnti elettriche generano un campo magnetico, teoria elettromagnetica. Elabora il Principio del telegrafo a 25 fili, un filo per lettera
- 1820. |
Studi sui conduttori elettrici, (esiste una proporzionalità diretta tra la
differenza di potenziale "V" applicata ad un conduttore e la corrente
elettrica "A" risultante). Successivamente si definì la Resistenza "Ω". |
Studi sui campi elettromagnetici e Induzione
elettromeccanica, "teoria dei campi magnetici". Costruisce l'Anello ad
Induzione (trasformatore), il generatore di corrente continua (dinamo)
1821 e la
che isola dai campi elettrici. Scopre le "linee di flusso magnetico", enuncia che forza magnetica e luce sono connesse. |
Scoprì il fenomeno dell'
Autoinduzione
(1832). Induttanza (1832). Realizzò vari
elettromagneti. Costruì il primo RELE' ad induzione magnetica che consentì lo sviluppo del telegrafo. Costruì uno dei primi modelli di motore elettrico.
|
![]() Co-inventore del Telegrafo a fili - 1837 - a 5 poi 3 e quindi a 2 aghi. con William Fothergill COOKE (1806-1879). Inventa il nastro telegrafico perforato. Sviulluppa il telegrafo sottomarino e lo installa fra Dover e Calais. Esperienze di trasmissione dei suoni. |
Studi sull' induzione elettrica. "Rocchetto di Ruhmkorff": 1851 - Trasforma la corrente continua a bassa tensione in alternata ad alta tensione sul principio dell'induzione, generando così alte tensioni. |
Studi sull' elettromagnetismo, campo magnetico generato al passaggio di una corrente elettrica. "Legge di Lenz" La variazione temporale del "campo magnetico" genera una forza elettromotrice che contrasta la variazione che la generata - 1833 - (conservazione dell'energia).
|
Scoprì la "placcatura elettrica". Scoperte nel campo del galvanismo collegate all'elettrochimica. Scisse l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua e riuscì a raccogliere i due gas. |
In suo onore l' "intensità di campo magnetico" sistema CGS si misura in OERSTED simb. Oe. |
![]() In suo onore la si misura in OHM - simb. Ω |
In suo onore la misura di Capacità elettrica (condensatori elettrici) è il |
In suo onore nel sistema "SI"
derivato, la
misura dell'
INDUTTANZA
- (produzione di una "forza
elettromotrice" al passaggio di una corrente elettrica) è l' 'HENRY - Simb. H |
Studi sulle misure di precisione delle resistenze elettriche "Ponte di Wheatstone". Misura la velocità dell'energia elettrica. Elabora il principio della dinamo elettrica.
Diversi brevetti. |
Studioso della polarizzazione rotatoria generata da un forte campo magnetico: Il rocchetto ad induzione ad alte frequenze riscalda gli oggetti posti al suo interno - forni ad induzione. Costruisce apparecchi e strumenti elettrici di alta qualità e precisione. |
Scopri indipendentemente l'effetto Joule. (legge Joule-Lenz) - 1842. Scopre che la "conducibilità elettrica" nei metalli e resistenze elettriche dipende dalla temperatura. In meccanica elaborò il "Vettore Lenz" - orbita di un corpo celeste attorno ad un altro - moto dei pianeti -. In suo onore nel sistema "SI" l' INDUTTANZA è indicata con il Simb. L. |
Interessi su elettrofisiologia e la sperimenta sul suo corpo. |
Produsse per la prima volta l'ALLUMINIO. | Studi di acustica. Principio di "acustica fisiologica" | Studioso di Chimica: … gas - vetri .. - "legge dell'elettrolisi" e vari. |
Studi sui gas Leggeri.
Inventò il campanello elettrico (1831). |
Costruì strumenti musicali fra cui "la concertina". Costruisce lo stereoscopio-visore di immagini. Un orologio elettromagnetico per l'ora esatta in più posti. | Esperienze sugli effetti della scarica elettrica nei gas rarefatti. |
Compì viaggi intorno al mondo, 1823-1826, per studiare le proprietà fisiche dell'acqua marina e sul clima terrestre. |
altri
52
contributi del periodo
|
L'
Interpretazione
dell'elettricità![]() |
altri
52contributi del periodo
|
|
|
|
|