Cookies Policy   Privacy Policy

<   - 1700   -  5 Grandi

1700 - 1800 -9 Grandi

1800 - 1850 - 8 Grandi

1850 - 1900  -  8  Grandi

1900 - >   -   6  Grandi

     

1850 - 1870

1870 - 1880

1880 - 1900

1900 - 1925

1925   >

+  24  Contributi

+  44  Contributi

+  52  Contributi

+  43  Contributi

+  33  Contributi

+  28  Contributi

+  44  Contributi

+  45 Contributi

 

<  <

XIX Concorso Internazionale di Poesia-Eboli 2015- Sezione Libri-Saggistica inedita-Terzo Classificato

Classificato fra i primi 20  - sez. Saggistica               X° Premio Letterario "Città di Castello" - 2016

 
 

 INDICE - INDEX

 

Rilassarsi Elettricamente - Relax Electrically

Apparecchiature elettriche: Breve storia - Electrical Aplliances: Brief History

 

STORIA dell' elettricità

   ...dell'elettromagnetismo..., ...dell'elettrostatica..., ...dell'elettrochimica...,

    ...dei primi passi nelle comunicazioni ed...altro

dall'inizio al 1700

 

            
PLATONE

filosofo

  TEOFRASTO di Ereso

filosofo - botanico

  ARCHIMEDE

matematico - ingegnere - fisico - inventore

  Tito Lucrezio CARO

filosofo

 
Greco  Atene 428/427 a.C.-348/347 a.C.   Greco Ereso 371 a.C.-287 a.C.   Siciliota Siracusa  287 a.C.-212 a. C.   Romano Campania 98/96 a.C.-55 a. C.  

Descrive nel "Timeo" - 360 a.C. l' l'ambra e l'effetto calamita (come catena poetica).

 

Accennò alla "Piroelettricità".

Descrive altri materiali aventi le stesse proprietà elettriche dell'ambra.

 

Magnetizza le spade dei soldati per disarmare i nemici.

 

Nel "Dererum Naturae"

descrive l'attrazione magnetica.

 

 

Gaio PLINIO Secondo il Vecchio

scrittore

  Lucio Anneo SENECA

drammaturgo - poeta - politico

  BEDA il Venerabile

storico - monaco

 santo cattolico

  Shen KUO o GUA

Scienziato-ingegnere-inventore-accademico-politico-poeta-musicista

 
Romano Como 23 a.C. -  79 d.C.   Romano Cordoba (Spagna) 4 a.C. - 65 d.C.   Inglese ------- 672/673 - 735   Cina  Hangzhou 1031 - 1095  

Descrive nel "Naturalis historia" le pietre magnetiche come l'ambra.

Da il nome al pesce "torpedine" che emettono cariche elettriche, riprendendo esperienze di Aristotele 384-322 a.C. che aveva notato le scariche elettriche dei pesci.

 

Distinse tre tipi di fulmini.

Il fulmine che incendia, quello che distrugge e quello che non distrugge.

 

 Descrive il "giaietto" un tipo di carbone magnetico aventi caratteristiche

simile all' ambra.

È citato da Dante Alighieri nella         Divina Commedia.

Si interessa di musica, poesia,

di studi biblici.
 

 

Nel "Mengxi Bitan" descrisse l'ago magnetico della Bussola e bussole magnetiche sospese (1088).
Affermò il concetto del "VERO NORD" Magnetico. Tantissimi studi in tantissimi campi scientifici e interessi vari.

 

 

 

GUIOT de Provins

monaco - giullare - crociato

 

Alexander NEQUAM o NECKAM

scienziato - letterato - poeta -teologo - filosofo - abate

  Petrus Peregrinus de MARICOURT di Piccardia

(Petrus de Maharncuria)

detto: Ruggero BACONE (Roger Bacon)

scienziato - ingegnere - filosofo - alchimista - frate  

  Girolano FRACASTORO

medico - filosofo -astronomo - geografo - letterato

 
Francia Provins 1150 - 1208   Inglese St.Albans 1157 - 1217   Inglese Ilchester 1214 - 1294   Italia Verona 1476/1478- 1553  

Scrive "La Bible Guiot" dove si ritrova il primo riferimento in Europa della

"Bussola Magnetica".

 

Scopre il NORD e il SUD dei magneti. Scrisse tante opere fra cui "De naturis rerum" un'opera scientifica dove descrive l'ago magnetizzato come guida per i marinai e la prima descrizione della bussola.

 

Esperimenti sui Magneti e ricerche sul "Moto perpetuo" 

descritti nel "Magnete Epistola" 1269

 

Ricerche su gli aghi magnetici.

Studi di: Medicina (uno dei fondatori della "Patologia", di astronomia (comete,…,descrisse un cannocchiale), botanica, idraulica.

Medico ufficiale del "Concilio di Trento"(1545).

 

 

Giambattista Battista DELLA PORTA

filosofo - alchimista  - commediografo

  Galileo GALILEI

fisico - filosofo - astronomo - matematico

  Niccolò CABEO

filosofo - ingegnere - matematico - teologo gesuita

  Rène DESCARTES (Cartesio)

filosofo - matematico

 
Italia Vico Equense 1535 - 1615   Italia Pisa 1564 - 1642   Italia Ferrara 1586 - 1650   Francia La Haye 1596 - 1650  

 Primo trattato italiano sul magnetismo, Inserito nel "Magia Naturalis" 1589.

Scritti su agricoltura, ottica, astronomia, idraulica, matematica, meteorologia, chimica.

 

Studi sull'attrazione magnetica e le calamite, pensava che vi fosse coinvolto il movimento dell'aria per il riscaldamento dovuto allo strofinamento.

"Padre della scienza moderna" Introdusse il "metodo scientifico".

Tantissimi studi e realizzazioni su varie scienze.

Realizzò tantissimi apparecchi. Sostenitore del moto della Terra intorno al Sole.

 

Studi sulla carica elettrica, sull'attrazione e repulsione elettrica e magnetica (1629).

 Studi sulla gravità e quantità magnetica della terra.

 

Rileva che elettricità e magnetismo sono l'effetto del moto di un primo elemento.

 

 

Robert BOYLE

chimico - fisico - inventore - filosofo

  Christiaan HUYGENS

matematico - astronomo

  Ole ROMEL

astronomo

  William WALL

scienziato - teologo

 
Irlanda  Lismore 1627 - 1691   Olanda L'Aia 1629 - 1695   Danimarca Aarhus 1644 - 1710   Inglese Kent 1647 - 1728  

Studi e osservazioni sui

fenomeni elettrici nel vuoto. (1675).

Studi sui gas ("legge di Boyle"), preparò l'acetone, l'alcol metilico. Studi sul suono.

 

Ipotizzò la natura Ondulatoria della Luce.

A lui si deve la prima ipotesi in merito alla "conservazione dell'energia" (1678).

Si occupò di ottica, calcolo della provabilità, della teoria del pendolo.

 

Misura per primo la velocità della luce in un primo valore pari al diametro della terra 12.800 km/s.

Esperto in misurazioni lineari di temperature.

 Inventa i primi "Lampioni Stradali" (ad olio) in Danimarca.

 

Studia i tuoni e i fulmini.

Le scintille prodotte da oggetti elettrificati e il suono (cracking) 1708 .

Studia l'elettricità atmosferica

 

 

Stephen GRAY

fisico - scienziato

  Francis HAUKSBEE

fisico

  George GRAHAM

inventore - inventore - geofisico

  Joann Gabriel DOPPLMAYR

astronomo

 
Inglese Canterbury 1666 - 1736   Inglese Colchester 1666 - 1713   Inglese Kirklinton 1673 - 1751   Germania  Norimberga 1677 - 1750  

Descrive i conduttori elettrici e gli isolanti elettrici (1729).

Scoprì la conduzione elettrica - affermò che l'elettricità è localizzata alla superficie dei conduttori.

 

Studi su vento e soffio elettrico.

Costruì una macchina elettrostatica con sfera di vetro,per la "luminescenza" elettrica.

 

Scopre la variazione diurna della declinazione magnetica terrestre 1722 - 1723, e nota che le aurore sono legate alle variazioni di campo magnetico. Contribuisce a costruire un primo planetario, un pendolo. Costruisce anche bussole.

 

Prima vittima dell'elettricità. 

Studi di matematica,  astronomia, cartografia.

Costruì un laboratorio scientifico per gli esperimenti elettrici. Manovrando una batteria elettrica mori di "shock elettrico" in DC.

 

 
dall'inizio al 1700  L' Interpretazione dell'elettricità  - The interpretation of electricity

 

breve storia dell'elettricità - A brief history of electricity - Une brève histoire de l'électricité - Una breve historia de la electricidad - Eine kurze Geschichte der Elektrizität - تاريخ موجز للكهرباء

   enzo-elettro@enzomancuso.it       

Torna a inizio pagina-TOP of PAGE-haut de la page-la parte superior de la pàgina-zum seitenanfang-أعلى الصفحة

STORIA DI SICILIA

 La mia Storia di Aci Sant'Antonio

"Ubi Mytistraton fuit,  Mistretta manet"

CENTRALE TELEX EDS

STORIA DELL 'ELETTRICITA'

HISTORY OF SICILY

My Story of Aci Sant'Antonio

"Where Mytistraton was Mistretta remains"

CENTRAL TELEX EDS

HISTORY OF ELETRICITY

D I S C L A I M E R - SITO   -   D I S C L A I M E R - SITE

D I S C L A I M E R - SITIO   -   I D S A M C L E I R - SITE