|
|
STORIA dell' elettricità ...dell'elettromagnetismo..., ...dell'elettrostatica..., ...dell'elettrochimica..., ...dei primi passi nelle comunicazioni ed...altro dall'inizio al 1700 |
![]() ![]() |
---|
VARI INIZI | TALETE di MILETO | Girolamo (Geromalo) CARDANO | William GILBERT (Gilberd) | Otto von GUERICKE | Jean Theophile DESEGILIERS |
Mileto 635/625 a.C.- 548/543 a.C. | Pavia 1501 - 1576 | Colchester 1544 - 1603 | Mageburgo 1602 - 1686 | La Rochelle 1683 - 1744 |
Olmechi - Mesopotamia - Cina |
Grecia
![]() ![]() |
Italia
![]() |
Inghilterra
![]() |
Germania
![]() |
Inghilterra - Francia
|
![]() ![]() conoscevano la proprietà "direttiva" dei Magneti. |
![]() |
![]() matematico - medico - filosofo - astrologo |
![]() Fisico - Filosofo -Medico |
![]() Politico - Giurista - Fisico |
![]() Scienziato - Fisico - Religioso |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In Mesopotamia vengono ritrovate le cosiddette
250 a.C.
|
Studia la proprietà dell'ambra e della
resina fossile.
L'ambra per strofinio dava origine a scintille. ambra = electron (ἤλεκτρον), quindi: elettricità. |
Studi sull' elettricità e le bussole. Nel "De Subtilitate" (1550) distinse l'elettricità dal magnetismo. |
Studioso dei campi magnetici terrestri e dei
magneti dimostra che sono uguali e sono la causa del comportamento della
"bussola".
Studiò l'elettricità statica generata dall' ambra. Nel "De Magnete" coniò il termine latino "electricus": (come l'ambra) e "Forza Elettrica". Distinse i fenomeni elettrici con i fenomeni magnetici. |
Studia e costruisce il primo Generatore
Elettrostatico o "Sfera elettrostatica" chiamato "Elektrisiermaschine", ottiene cosi la prima scarica elettrica ed osservò per primo la "luminescenza". Studiò la mutua repulsione delle cariche dello stesso segno. |
Con le sue
esperienze furono introdotti i termini Conduttori e Isolanti - 1740.
I due tipi di conduttori erano stati descritti da Stephan Gray 1666-1736
|
In Cina, nel
1° sec. d. C., si usava
una bussola:
Un cucchiaio magnete che ruotava su una tavola di
bronzo il cui manico indicava il SUD.
![]() |
ambra = electron (ἤλεκτρον), quindi: elettricità Studi di astronomia (eclissi di sole,…). Teorie sull'acqua e studi idraulici. |
Studi di matematica
(algebra, provabilità, geometria,..), di meccanica ("sospensione
cardanica" e "giunto cardanico"), idrodinamica, musica, medici (descrive
la febbre tifoide, e sulle persone sorde), di ottica. |
riscontrò un comportamento elettrico analogo a quello dell' ambra nel: vetro, la resina, lo zolfo ed altri, chiamati in seguito "dielettrici".
|
Studioso dell' "aria" e del "vuoto".
Inventore della Pompa Pneumatica per la creazione del vuoto (1650) "emisferi di Magdeburgo". Dimostra la forza della "pressione dell'aria". Dimostrò che la "luce" si propaga attraverso lo spazio vuoto, il "suono" no. |
Studi di meccanica, ottica, idrostatica, pneumatica, sul movimento delle maree. |
Veniva pure usato un"Carro
del Sud" (Tohi--nam)
con una statuetta che indicava il Sud per
orientarsi nelle praterie e nei deserti.
![]() |
Grande Filosofo e Matematico |
Inventa la serratura a combinazione e
varie invenzioni.
Giocatore d'azzardo e di scacchi. |
In suo onore la "forza magnetomotrice" - sistema CGS - si misura in |
Costruì un barometro per prevedere il tempo
atmosferico.
Studi di astronomia (comete). |
Inventore del primo planetario.
Studi sul motore a vapore. |
altri
24
contributi del periodo
|
L'
Interpretazione
dell'elettricità![]() |
altri
24
contributi del periodo
|
|
|